Il lutto della malinconia

Il lutto della malinconia di Michel Onfray [Le Deuil de la mélancolie – 2018] (Ed. Ponte alle Grazie – 2019) Atto I – Il chiodo di ossidiana …Poche ore prima del compleanno di mio padre, oggi ormai morto, scendo dal treno che mi ha portato da Caen alla stazione Saint-Lazare. Sono le sette e diciannove … More Il lutto della malinconia

Libertà

Libertà Una malattia incurabile di Slavoj Zizek [Freedom: a disease without cure – 2022] (Ed. Ponte alle Grazie – 2023) Introduzione …Una «corruzione» del genere è oggi particolarmente necessaria nell’Occidente liberal-permissivo, in cui la maggioranza – proprio mentre appare libera – non è minimamente consapevole del modo in cui il sistema la controlla: l’illibertà più … More Libertà

La moneta vivente

La moneta vivente di Pierre Klossowski [La monnaie vivante – 1970] (Ed. Mimesis – 2008) Della moneta estetica di Aldo Marroni …sia il pensiero di Bataille, sia quello di Klossowski, relativamente all’economico, diventano perspicui solo se compresi a partire dalla stretta interdipendenza esistente tra sessualità, bisogni sociali extraeconomici e filosofia. Vi è da aggiungere che … More La moneta vivente

La rivendicazione di Antigone

La rivendicazione di Antigone di Judith Butler [Antigone’s Claim. Kinship Between Life and Death – 2000](Ed. Bollati Boringhieri – 2003) La rivendicazione di Antigone …Hegel sostiene che Antigone rappresenta la legge degli dèi del focolare (compiendo una fusione tra gli dèi ctoni della tradizione greca e i Penates romani) e che Creonte rappresenta la legge … More La rivendicazione di Antigone

Nietzsche, il politeismo e la parodia

Nietzsche, il politeismo e la parodia di Pierre Klossowski [Nietzsche, le polythéisme et la parodie – 1963](Ed. Adelphi – 2019) SU ALCUNI TEMI FONDAMENTALI DELLA «GAIA SCIENZA» DI NIETZSCHE …Il nome di Nietzsche sembra irrimediabilmente associato al concetto di volontà di potenza; e non tanto al concetto di volontà, quanto alla pura e semplice potenza. … More Nietzsche, il politeismo e la parodia

A ognuno quel che si merita

A ognuno quel che si meritaSul libero arbitriodi Daniel Dennett e Greg Caruso[Just Deserts. Debating Free Will – 2021](Ed. Raffaello Cortina – 2022) IntroduzioneGregg Caruso …Altri ancora affermano che il libero arbitrio e la responsabilità morale ultima sono concetti incoerenti perché, per essere liberi nel senso richiesto dalla responsabilità morale ultima, noi dovremmo essere causa … More A ognuno quel che si merita

La struttura psicologica del fascismo

La struttura psicologica del fascismodi Georges Bataille[La structure psychologique du fascime – 1970 – Gallimard](Ed. Mimesi – 2010) La struttura …il proletariato operaio resta in gran parte irriducibile. La posizione che esso occupa in rapporto all’attività omogenea è doppia: questa lo esclude non già dal lavoro, ma dal profitto. In quanto parte attiva della produzione … More La struttura psicologica del fascismo

La bottega del filosofo

La bottega del filosofoFerri del mestiere per pensatori debuttantidi Paul Wouters[Denkgereedschap. Een filosofische onderhoudsbeurt – 1999](Ed. Carocci – 2001) Introduzione …i filosofi definiscono “realismo ingenuo” Condizione nella quale la realtà, così come appare, viene accettata come un dato di fatto: non si pongono domande, né si formulano riflessioni. Il realismo ingenuo non è una scelta … More La bottega del filosofo

Metafisica dell’amore sessuale

Metafisica dell’amore sessuale di Arthur Schopenhauer [Metaphysik der geschlechtsliebe – 1818] (Ed. BUR Rizzoli – 2011) INTRODUZIONE di Anacleto Verrecchia Si tratta della più violenta affermazione della volontà che urge alla vita e in essa parla direttamente lo spirito della specie, per il quale gli individui sono dei semplici strumenti o zimbelli. Questi corrono danzando … More Metafisica dell’amore sessuale

Il secolo

Il secolo di Alain Badiou [LE SIÈCLE – 2005] (Ed. Feltrinelli – 2006) 1. Questioni di metodo Che cos’è un secolo? Penso alla prefazione scritta da Jean Genet per la sua pièce I negri, dove egli ironicamente si chiede: “Ma che cosa è poi un negro?”, aggiungendo poi: “E per prima cosa, di che colore sono … More Il secolo

Elogio dell’amore

Elogio dell’amore di Alain Badiou [Eloge de l’amour – 2009] (Ed. Neri Pozza – 2013) L’amore s’ha da reinventare, si sa. Arthur Rimbaud, Una stagione all’inferno, Deliri I 1. L’amore minacciato …Ad esempio, ce n’è uno che dice, strizzando l’occhio a un’opera teatrale: «Trovate l’amore senza il caso!» Un altro afferma: «Si può amare senza innamorarsi!», ossia … More Elogio dell’amore

Deleuze

Deleuze «Il clamore dell’Essere» di Alain Badiou [Deleuze. «La clameur de l’Etre» – 1997] (Ed. Einaudi – 2004) Capitolo primoDa così lontano! Da così vicino! All’inizio degli anni Sessanta lo leggevo, senza che il mio brancolare tra un’adolescenza sartriana e la frequentazione dei testi di Althusser, di Lacan e di logica matematica mi consentissero di … More Deleuze

Etica #2

Eticadi Baruch SpinozaEsposizione e commento di Pietro Martinetti[1928](Ed. Castelvecchi – 2014) VITA Pochi filosofi realizzarono, come Spinoza, un accordo così perfetto tra la dottrina e la vita. I suoi biografi ricordano con parole commosse la sua semplicità di vita, il suo disinteresse, la sua dedizione completa alla verità. Passò la vita in tranquilla solitudine, indifferente … More Etica #2

Etica

Eticadi BARUCH SPINOZA[1677](Ed. Laterza – 2012) Introduzione di Sergio Landucci Anche troppo facile dire in che cosa Spinoza abbia fatto epoca, costituisca cioè un passaggio insostituibile nel pensiero occidentale. Per esempio, in una importante monografia sull’Etica, vengono additati giustamente i seguenti puntia) la demolizione del finalismo – e cioè della dottrina che anche la natura … More Etica

L’arte di ottenere ragione

L’arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi di Arthur Schopenhauer [~1830] (Ed. Adelphi – 2001) Avvertenza di Franco Volpi L’arte di ottenere ragione è un trattatello che Schopenhauer portò a una redazione pressoché definitiva, senza tuttavia pubblicarlo. La stesura risale con ogni probabilità alla fine del periodo berlinese, intorno al 1830- 31. «Di questi … More L’arte di ottenere ragione

I benpensanti

I benpensanti Contro i tutori dell’ordine filosofico di Alessandro Dal Lago (Ed. Il Melangolo – 2014) I PAROLE, COSE E DUBBI Fredegiso di Tours, scrisse un breve testo sul concetto di nulla, tramandato con il titolo De nihilo et tenebris (“Sul nulla e sulle tenebre”) Gfa – Ma la definizione accettata di nichilismo è diversa… … More I benpensanti

Del capello e del fango

Del capello e del fango Riflessioni sul cinema di Alain Badiou (Ed. Pellegrini – 2009) Daniele Dottorini ALAIN BADIOU O IL CINEMA COME PROMESSA FILOSOFICA Il dibattito si sviluppa allora lungo binari molteplici, dalla critica radicale di ogni effettiva o potenziale ontologia del cinema (da Bazin a Deleuze) di autori come Noël Carroll o i neowittgensteiniani … More Del capello e del fango

Apologia dell’ateismo

Apologia dell’ateismo di Giuseppe Rensi [1925] (Ed. Castelvecchi – 2013) Terapia dell’ateismo di Nicola Emery …nelle circostanze storicopolitiche di quegli anni, che avevano portato il Ministro dell’Educazione, il filosofo Giovanni Gentile, a reintrodurre nel ’23 l’insegnamento religioso cattolico obbligatorio e che porteranno di lì a qualche anno con i Patti Lateranensi, stretti fra il regime … More Apologia dell’ateismo

Heidegger

Heidegger di George Steiner [1978] (Ed. Garzanti – 2002) Al posto di una prefazione Ci sono tanti «Platone» quante sono le metafisiche, le epistemologie e le posizioni politiche. (Il Platone di Karl Popper è forse lo stesso di quello di Rousseau o di Gilbert Ryle?) Quanto è vivo o quanto è morto – le due … More Heidegger

Il Tao della fisica

Il Tao della fisica di Fritjof Capra [1975] (Ed. Adelphi – 2014) I. LA VIA DELLA FISICA 1. Una via con un cuore? Le corrispondenze con la fisica moderna non si riscontrano soltanto nei Veda dell’Induismo, nell’I King, o nei sūtra buddhisti, ma anche nei frammenti di Eraclito, nel Sufismo di Ibn Arabi, o negli … More Il Tao della fisica

Una nuova storia alternativa della filosofia

Una nuova storia alternativa della filosofia Il cammino ontologico-sociale della filosofia di Costanzo Preve (Ed. Petite Plaisance – 2013 – 600 pp) PROLOGO un’ Ontologia dell’Essere Sociale esiste già, ed è la grande opera redatta dal vecchio Lukacs fra il 1964 ed il 1971, anno della sua morte. Il sottotitolo è stato scelto per il … More Una nuova storia alternativa della filosofia

Sproni

Sproni Gli stili di Nietzsche di JACQUES DERRIDA [1978] (Ed. Adelphi – 1991) È l’uomo che crede che il suo discorso sulla donna o sulla verità riguardi – tale è il problema topografico che abbozzavo poco fa, e che d’altra parte, come sempre, si sottraeva, relativamente alla figura indecidibile della castrazione – la donna. È … More Sproni

De Mundo Pessimo

De Mundo Pessimo di Manlio Sgalambro (Ed. Adelphi – 2004) La filosofia, considerata academice, è la capacità dei filosofi di mestiere di discutere all’infinito di tutte le evidenze senza averne nessuna. Rapporti di lavoro e contratti condizionano il taglio del loro pensiero. «Non si penserà che, ‘dopo Nietzsche’, la verità possa ancora essere una evidenza» … More De Mundo Pessimo

Etica senza ontologia

Etica Senza Ontologia di Hilary Putnam [2004] (Ed. Bruno Mondadori – 2005) Lezione 1 Etica senza metafisica Heidegger non è stato il solo grande filosofo del XX secolo a valorizzare il “mondo della vita” (Lebenswelt) e a condannare la tendenza dei filosofi metafisici (inclusi alcuni metafisici che si definiscono “filosofi analitici”) a non prenderlo in … More Etica senza ontologia

Marco Aurelio

Pensieri di MARCO AURELIO (II sec. e.v.) Introduzione [quadro storico] Nel periodo di Adriano e degli Antonini l’Impero raggiunse la massima espansione, consolidandosi ai confini ma al tempo stesso mostrando i primi sintomi di disgregamento: si affermarono infatti le provincie, che tolsero a Roma il primato anche nel campo culturale con l’emergere di scrittori stranieri, … More Marco Aurelio

Seneca*

Opere Morali di Lucio Anneo SENECA (I sec e.v.) 65   Suicidio di Seneca, impostogli da Nerone che lo ritiene coinvolto nella “congiura dei Pisoni”, di cui Seneca era forse solo informato. La morte di Seneca è notoriamente descritta in una delle più suggestive pagine di Tacito (Ann. 15, 62-64). LETTERE A LUCILIO Lettera 1 – L’uso … More Seneca*

Cicerone

De Senectute – De Amicizia di Marco Tullio CICERONE (44 a.e.v.) Lo spunto per il suo De Senectute, dedicato all’amico carissimo Tito Pomponio Attico, Marco Tullio Cicerone lo prese da una favola mitologica, opera di Aristone di Ceo, vissuto circa due secoli prima dell’Arpinate. II personaggio mitologico è noto: Titone, fratello di Priamo, era un … More Cicerone

Piccola scuola del pensiero filosofico

Piccola Scuola del Pensiero Filosofico di Karl Jaspers (1965) I. IL COSMO E LA VITA II. STORIA E PRESENTE III. IL SAPERE FONDAMENTALE IV. L’UOMO V. UNA DISCUSSIONE POLITICA VI. IL DIVENIRE DELL’UOMO NELLA POLITICA VII. CONOSCENZA E GIUDIZIO DI VALORE VIII. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA IX. LA DIMENSIONE PUBBLICA X. LE CIFRE XI. L’AMORE XII. … More Piccola scuola del pensiero filosofico

Questione di genere

Questione di genere Il Femminismo e la sovversione dell’identità di Judith Butler (1990) [Gender Trouble] I. SOGGETTI DI SESSO/GENERE/DESIDERIO 1. Le “donne” come soggetto del femminismo [nota 6] Uso l’espressione matrice eterosessuale per designare quella griglia di intelligibilità culturale attraverso cui i corpi, i generi e i desideri vengono naturalizzati. Traggo da Monique Wittig la … More Questione di genere

Sade prossimo mio

Sade prossimo mio di PIERRE KLOSSOWSKI (1947-67) [in esergo] ROBERTA: Chi ha dato ad Antonio quel libro che leggeva ieri sera? Tu o già Victor? Basta il titolo a dare il vomito: Sade prossimo mio! OTTAVIO: Dare il vomito a chi? ROBERTA: A ogni ateo che si rispetti. Quanto al tuo Sade, te lo lascio volentieri. … More Sade prossimo mio

Soggetti di desiderio

Soggetti di desiderio di Judith Butler (1987) Quando i filosofi, nel loro sforzo di divenire filosofi, non hanno espunto o soggiogato il desiderio umano, essi si sono accorti che la verità filosofica è la vera essenza del desiderio. Che la strategia sia la negazione o l’appropriazione, la relazione filosofica con il desiderio è stata prepotente … More Soggetti di desiderio

Husserl

La Filosofia come scienza rigorosa di Hedmund Husserl (1911-21) Sin  dai suoi primi inizi la filosofia ha avanzato la pretesa di essere scienza rigorosa e,  precisamente, la scienza in grado di soddisfare le più elevate esigenze teoretiche e di rendere possibile, in prospettiva etico-religiosa, una vita regolata da pure norme razionali. Questa pretesa è stata … More Husserl

Epicuro

Opere EPICURO (341 – 270 a.e.v.) Introduzione La filosofia di Epicuro si può dire apra quella fase del pensiero filosofico che si usa designare, in genere, come ellenistica. La dottrina dei minimi (τὰ ἐλάχιστα) è una teoria notevolmente interessante, per la sua novità: Epicuro afferma che, al di là dello stesso problema dell’indivisibilità fisica degli … More Epicuro

Teofrasto

Caratteri TEOFRASTO (IV secolo a.e.v.) Introduzione Teofrasto nacque ad Ereso, nell’isola di Lesbo nel 372-370. Il suo nome originario era Tirtamo, che Aristotele, suo maestro, cambiò in Teofrasto “per l’ispirazione divina del suo eloquio”. Studiò prima in patria e poi ad Atene potè ascoltare le lezioni di Platone ormai vecchio. – – Quando nel 347 … More Teofrasto

Aristotele

Etica Eudemia ARISTOTELE (IV secolo a.e.v) Introduzione di Pierluigi Donini Il ‘problema’ delle due Etiche – L’esistenza di due opere aristoteliche che trattano lo stesso argomento in modo a prima vista molto simile pone ovviamente il problema della loro relazione – – il problema già arduo della relazione delle due Etiche è reso più difficile dalla … More Aristotele

Πολιτεία

Repubblica di PLATONE (IV secolo a.e.v.) Premessa LIBRO I  Durante le feste Bendidie, Socrate si reca con Glaucone e altri a casa di Cefalo. Questi inizia a discutere con Socrate sui presunti svantaggi e sui benefici della vecchiaia, dichiarando che le ricchezze aiutano l’uomo a sopportare l’età senile e a comportarsi in modo giusto. Il … More Πολιτεία

Platone **

Opere #3 di PLATONE (IV secolo a.e.v.) PARMENIDE Cefalo racconta come, in compagnia di altri filosofi di Clazomene, incontrasse una volta in Atene Adimanto e Glaucone e come chiedesse loro di accompagnarlo da Antifonte, per farsi raccontare la discussione tra Socrate, Parmenide e Zenone, che Antifonte stesso aveva appreso dalle parole di Pitodoro. Il racconto … More Platone **

Platone *

Opere #1 di PLATONE (IV secolo a.e.v.) EUTIFRONE È ormai convinzione quasi del tutto superata che i primi dialoghi platonici siano inconcludenti, come le apparenze indurrebbero a credere, cioè che non presentino soluzione alcuna dei problemi che essi propongono. L’inconcludenza, in verità, è assai più apparente che reale, sia nell’Eutifrone, sia, in genere, in tutti … More Platone *

Democrito & Co.

Testimonianze e Frammenti di Atomisti Antichi (V – IV secolo a.e.v.) Introduzione di Matteo Andolfo: L’Atomismo antico – Il progetto di un “Alfabeto Ontologico” per risolvere le aporie dell’Eleatismo I. L’Ontologia degli Atomisti quale “capovolgimento” di quella di Melisso nell’alveo dell’Eleatismo una lettura ormai tradizionale, inserisce gli Atomisti tra i cosiddetti “pluralisti”, ossia tra quei … More Democrito & Co.

Empedocle

Frammenti e Testimonianze di EMPEDOCLE (V secolo a.e.v.) Introduzione di Angelo Tonelli Taumaturgo e poeta, mistico e uomo politico, il suo genio scintilla quando ormai la sophìa presocratica cede alla filosofia attica, e i contorni della sua biografia sfumano nella leggenda (…) visse nel V secolo nella splendida Agrigento siciliana. Tradizione orfica e dualismo ontologico di … More Empedocle

Parmenide

Sulla Natura di PARMENIDE (V secolo a.e.v.) INTRODUZIONE di Giovanni Reale 1. Vita e opere -> Sulla vita di Parmenide abbiamo poche informazioni sicure. Nacque nella Magna Grecia, a Elea [Velia in epoca Romana, oggi Ascea] da una famiglia nobile e ricca (…) la nascita andrebbe collocata intorno al 540 a.e.v. – – L’incontro tra Parmenide, … More Parmenide

Eraclito

Frammenti di ERACLITO (ca. V secolo a.e.v) [part. Scuola di Atene di Raffaello Sanzio 1509/10] Introduzione di Maurizio Marin Eraclito scrisse un libro che gli procurò tanta fama da far sorgere dei seguaci detti “Eraclitei”, ma  non è chiaro quale fosse il suo titolo, più probabile Sulla Natura, ma da altri fu intitolato Muse, da  Diodoro Esatta guida … More Eraclito

troppe stanze (vuote)

La Casa di Psiche Dalla Psicoanalisi alla Pratica Filosofica di Umberto Galimberti (2005) La casa di psiche Sembra che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento, per se nell’era pre-tecnologica la vita e il mondo apparivano privi di senso perché miserevoli, nell’età della tecnica le vita e il mondo appaiono miserevoli … More troppe stanze (vuote)

La ruota d’Issione

Dialogo Teologico di Manlio Sgalambro (1993) Premessa Spirituale Essi vivono di verità rivelate: essendo queste non le verità religiose soltanto, ma qualsivoglia verità di cui non portino l’intera responsabilità Quella della pratica è la religione del mio tempo. Non solo essa ha reso impossibile il tranquillo divagare, la mente che segue ora questo ora quello, … More La ruota d’Issione

Eudemonologia

Aforismi Per Una Vita Saggia [da Parerga e Paralipomena] di Arthur Schopenhauer (1851) Più in generale si può dire che i saggi di tutti i tempi hanno detto sempre le stesse cose e che gli sciocchi (che costituiscono l’incommensurabile maggioranza di tutti i tempi), hanno sempre fatto la stessa cosa, cioè l’opposto. Infatti ciò che … More Eudemonologia

Cartesio

Meditazioni Metafisiche di  RENE DESCARTES  (1641)   [Saggio Introduttivo ] Cartesio vuole sostituire alla Scolastica la sua filosofia (…) una riforma totale del sapere. Il dubbio: significati 1° livello: dubbio sui dati sensoriali, o dubbio che i sensi ci ingannino 2° livello: il dubbio di stare dormendo, anche quando crediamo di essere svegli 3° livello: … More Cartesio